AREE DI INTERESSE

Fonti rinnovabili

La Projetto Engineering opera con professionalità e competenza nell’ambito della ricerca e caratterizzazione di siti idonei all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica. Projetto Engineering opera prevalentemente nelle regioni del Centro-Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia) Projetto Engineering è dotata di tutta l’esperienza, le competenze e la strumentazione necessaria allo svolgimento della propria attività. La società sviluppa progetti eolici per l’intero processo, in totale integrazione verticale, dalla misurazione del vento alla vendita dell’energia prodotta. La Projetto Engineering assiste i propri clienti in maniera integrale in tutte le fasi salienti della realizzazione di un impianto. Projetto Engineering s.è inoltre una ESCO (Energy Service Company) in grado di finanziare la realizzazione di impianti tecnologici (centrali termiche, frigorifere, impianti di cogenerazione, reti di teleriscaldamento).

gallery/dsc

Edilizia ed infrastrutture

Projetto Engineering opera nel mercato delle costruzioni residenziali, commerciali, artigianali, industriali e di servizio. Vicina alle esigenze dei suoi clienti, rappresenta la risposta ad ogni richiesta del mercato delle costruzioni individuando soluzioni moderne, sicure e sempre rispettose degli standard vigenti. Tecniche all’avanguardia e garanzia di sicurezza, qualità ed estetica sono il marchio che distingue l’operato della La maturità professionale si sviluppa nelle esperienze costruttive proprie dirette od indirette, a servizio di un sempre più crescente numero di committenti. La ricerca dell' optimum nell‘ esecuzioni è una prerogativa dell’attività della Projetto Engineering, che si avvale di personale scelto e di collaboratori di comprovata esperienza. L'obiettivo primario è l'attenzione alla clientela, una continua simbiosi di gusti ed idee per offrire al massimo la propria esperienza e per soddisfare pienamente le richieste dei committenti.

gallery/serv

Impianti

Per l’esperienza consolidata negli anni, Projetto Engineering si propone come valido riferimento per la progettazione di:
•impianti tecnologici a servizio di applicazioni e/o processi industriali

•impianti di riscaldamento e condizionamento di ambienti
•Impianti di adduzione e trasporto combustibili (metano, gpl)
•Impianti di trattamento acque e reti di scarico fognario


La crescente attenzione alle problematiche del risparmio energetico e la ricerca di soluzioni costruttive in grado di dare un migliore confort ambientale richiedono progettazioni mirate; pertanto Projetto Engineering mette a Vostra disposizione i seguenti servizi:
•Consulenza per la “Certificazione energetica degli edifici” civili ed industriali
•Indagini acustiche in campo

 

Per un servizio completo e coordinatolo Projetto Engineering fin dall’inizio ha avuto l’esigenza di integrare il progetto dell’impianto elettrico con tutti gli altri impianti tecnologici; in tale ambito si propone per:
•Progettazione impianti elettrici per ambienti civili ed industriali
•Progettazione cabine di trasformazione MT/bt
•Progettazione impianti di illuminazione pubblica

gallery/imp

Topografia e geologia

Il continuo aggiornamento professionale del nostro personale e del parco macchine rappresentano una priorità per la nostra azienda. Le nostre squadre topografiche e geologiche, possono raggiungere qualsiasi punto sul territorio ed in qualunque condizione climatica. I rilevamenti topografici e geologici vengono eseguiti con strumentazione all'avanguardia, il che ci permette di raggiungere una buona operatività, un’alta precisione ed una tempistica certa. Vengono effettuati metodici controlli sulla strumentazione in uso, finalizzati all’eliminazione di ogni incertezza sulla bontà delle misure eseguite.

Più nel dettaglio Projetto Engineering esegue:
•Monitoraggi e collaudi statici sulle opere stradali e ferroviarie;
•GPS e reti di inquadramento topografiche;
•Rilievi plano-altimetrici
•Poligonali di precisione;
•Rilievi e rettifiche in coordinate assolute di binari ferroviari;
•Rilievi plano-altimetrici con strumentazione GPS
•Pratiche catastali
•Indagini MASW, Rifrazione, Penetrometria

gallery/topo

Ambiente e sicurezza

Projetto Engineering svolge il ruolo di l ruolo di Coordinatore seguendo punto per punto, passo dopo passo, il corretto andamento dei lavori. Quella del coordinatore della sicurezza è una figura professionale importantissima, che riguarda in dettaglio la sicurezza sul lavoro e la regolarità dei cantieri temporanei e mobili. È una figura chiave, che si trova nella posizione intermedia, di ponte, tra i committenti e i progettisti ai quali spetta la prima e indispensabile pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere, le ditte sul campo e gli operai.

Projetto Engineering svolge la funzione di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

gallery/ui

La Projetto Engineering opera in conformità alle procedure e al manuale di qualità certificato ai sensi della norna UNI EN ISO 9001-2008 e della norma UNI EN ISO 14001-2004 nel campo della progettazione, pianificazione ed esecuzione di servizi di consulenza ambientale tecnico-normativa. La conoscenza specialistica delle problematiche ambientali e delle esigenze di enti pubblici e privati consente di offrire in servizio integrato per l’ingegneria dell’ambiente, nella fase ante operam, corso d’opera e nella fase post operam, al fine di garantire la tutela ed il rispetto dell’ambiente in relazione all’esecuzione delle opere infrastrutturali.

 

In particolare Projetto Engineering è specializzata nella fornitura dei seguenti servizi:
•Redazione di Studi impatto ambientale
•Supporto tecnico alla elaborazione della documentazione relativa alla richiesta di A.I.A.
•Due Diligence ambientali (EDD)
•Indagini fonometriche

Gestione dell’iter progettuale
•Individuazione e caratterizzazione di siti idonei all’installazione
•Installazione e gestione di stazioni di monitoraggio anemometrico
•Redazione studio di impatto ambientale (S.I.A.)
•Redazione progetto definitivo dell’impianto e delle opere complementari

Gestione dell’ iter burocratico-autorizzativo
•Definizione della convenzione con il Comune
•Ottenimento delle opzioni sui terreni
•Ottenimento nulla osta
•Ottenimento del permesso di costruire e delle autorizzazioni
•Gestione pratica ENEL e GSE

Progettazione
•Progettazione e direzione lavori per commesse complesse
•Progettazione civile e industriale;
•Staff tecnici di elevato livello, specialisti per la tipologia del lavoro, che ricomprendono ogni figura specialistica quali: strutturisti, geologi, termotecnica
•Direzione lavori, Direzione tecnica di cantiere
•Contabilità lavori, stati di avanzamento
•Calcoli statici
•Pratiche tecniche, computi metrici, capitolati
•Stime e perizie.

Attività di controllo

Tecnico
Il gruppo di lavoro svolge servizi di ispezione "di terza parte" sui lavori nel campo delle costruzioni edili e delle opere di ingegneria civile.
L'attività consiste in una fase di analisi del progetto ed in una successiva fase di verifica in cantiere, finalizzata a riscontrare la corretta realizzazione delle opere in conformità al progetto stesso, alle normative ed alla regola dell'arte in genere, rendicontando le relative risultanze attraverso specifici rapporti di ispezione. Le verifiche sono svolte sulle opere strutturali, sulle impermeabilizzazioni, sugli intonaci, sui rivestimenti, sui pavimenti, sulle facciate e sugli impianti con lo scopo di normalizzare i rischi connessi alla comparsa di difetti legati alla resistenza meccanica ed alla durabilità delle opere e/o alla funzionalità degli impianti.

gallery/hj

Economiche
Il gruppo di lavoro svolge attività finalizzata alle verifiche di bancabilità e sostenibilità dei progetti, sia a favore degli Istituti di Credito (nell'ambito dei processi di finanziamento), sia in operazione di M&A, in relazione a impianti di produzione di energia di media e grande dimensione, con particolare riferimento alle centrali di generazione da fonti rinnovabili quali eoliche, fotovoltaiche, idroelettriche e biomasse. Le attività sono articolate su quattro macro-aree:
Verifiche di Due DiIigence, finalizzate in generale alla valutazione di tutti gli aspetti tecnici che possono influire sulla realizzabilità o sostenibilità dell'iniziativa (anche in riferimento al contractual package di costruzione e gestione dell'opera), e sulla relativa conformità con il mercato dell'energia e delle incentivazioni;
Elaborazione delle stime di producibilità e redditività attraverso appositi software e modelli dedicati;
Monitoraggio della fase realizzativa ed esecuzione delle prove di collaudo degli impianti (attraverso test di campo con propria strumentazione), allo scopo di riscontrare il rispetto delle previsioni tecniche e la coerenza con le indicazioni contrattuali e progettuali;
Monitoraggio della fase di gestione, finalizzato al controllo delle performance effettive degli impianti ed alla loro coerenza con le previsioni.

Studi di fattibilità
Il gruppo di lavoro provvede alla redazione di studi di fattibilità e all’elaborazione di business plan finalizzati alla creazione ed allo sviluppo di iniziative imprenditoriali nei diversi comparti economici. In considerazione della ventennale esperienza maturata sui principali strumenti agevolativi nazionali, previa verifica della sussistenza dei requisiti richiesti.